A chi non capita di ritrovarsi banane mature in casa scagli la prima pietra!
Conoscete il banana bread? Si tratta di un pane realizzato con un impasto di farina e banane mature; a me da l’impressione di un plum cake che tende al pane. Questo pane é ideale per la colazione o per la merenda, da solo o accompagnato da qualsiasi cosa voi vogliate; cioccolato, miele, yogurt, mermellata, frutta ecc…
La realizzazione é ovviamente facile, come tutte le mie ricette; la mia é una versione senza glutine, per la mia intolleranza al glutine, ma ovviamente la stessa ricetta puó essere realizzata con farina normale.
Procuratevi una teglia da plum cake ed Accendente il forno a 180 gradi.
Ingredienti
3 banane mature
estratto di vaniglia,
1 uovo,
100 gr di zucchero di canna Mascobado ( o di canna normale),
3 cucchiai di olio di Cocco ( alternativa olio di Oliva),
200gr di farina senza glutine o normale,
110 gr di farina di grano saraceno o integrale che preferisci.
180 ml di latte di mandorla/normale,
mandorle spellate, noci o nocciole
una bustina di lievito per dolci.
Procedimento
In una terrina, schiacciare le banane con una forchetta ed aggiungere zucchero, uova, latte, estratto di vaniglia, olio di cocco e mescolare bene. Poi aggiungere i due tipi di farina, le mandorle ed il lievito mescolando non troppo tempo, dal basso verso l’alto.
Infornare in una teglia da plum cake rivestita con carta da forno e cuocere per circa 45 min / un’ora. Fare la prova dello stecchino, se esce pulito é pronto.
Servire freddo o tiepido
Style: una tazza di tea, caffé o cioccolata calda sono le benvenute per gustare al meglio il banana bread!
Secret: in questa ricetta ho utilizzato olio di cocco, farine senza glutine, zucchero naturale latte di mandorla, tutti questi elementi rendono il banana bread piú leggero. Nel caso non avete in casa questi ingredienti potete tranquillamente usare le alternative che ho scritto nella ricetta.
Non vedo l’ora di vedere il tuo banana bread a tavola!
Se provi questa ricetta taggami su Instagram e Facebook
INSTAGRAM: @rossella_forastiero
FACEBOOK: @rossellaforastiero
YOU TUBE: Rossella Forastiero
Se sarai felice di ricevere le mie ricette iscriviti alla newsletter!
No Comments