Ultimamente vi sto parlando spesso del Matcha, questo tea verde dalle mille proprieta benefiche, elencate nel post della ciambella al tea Matcha (vedi ricetta). Questa volta l’ho utilizzato per fare i famosi pancakes americani, la ricetta l’ho avuta in ereditá da una ragazza americana che ho cosciuto quí a Londra. Come sempre l’ho rivisitata facendo la versione senza glutine e lattosio e li ho cotti in modo leggero senza friggerli; quindi nessun senso di colpa prima della prova costume. Sono facili, veloci, si possono preparare il giorno prima ed abbinarli sia al doce che al salato. Nonnacool vi lascia in eredita la versione normale e sglutinata. Vi auguro una buona colazione o merenda all’americana.
Ingredienti
- 150 gr di farina
- 70gr di fecola di patate
- 30gr 1 cucchiaino di tea verde Matcha
- 30 gr di burro
- 300ml latte
- 2 uova
- mezza bustina di lievito o cremor tartaro
- 1 cucchiaino di zucchero
- un pizzico di sale
per la versione senza glutine e lattosio e lievito sostituire solo questi ingredienti nella stessa quantitá:
- farina di riso o senza glutine
- burro di soya o margarina o olio di cocco
- latte di soya
- cremor tartaro da attivare con il bicarbonato
Procedimento
In una terrina mescolare tutti i secchi quindi farina, fecola, zucchero, sale, lievito e tea Matcha; poi aggiungere burro sciolto, latte e i tuorli delle due uova. Mescolare dal basso verso l’alto ed infine incorporare gli albumi montati a neve.
* É importare seguire il metodo e mescolare gli ingredienti insieme*
Lasciar riposare per 15/20 minuti.
Preriscaldare una padella antiaderente o una crepiera, io ho usato la crepiera elettrica che mi ha regalato Anna, la mia cognatina. Grazie Annuzza!
Diamo una rimescolata al composto e iniziamo a versare un mestolo, non pieno, di composto nella padella. Quando si versa non spargere l’impasto come di solito si fa con le crepes, basterá versarlo al centro ed aspettare che si sparga da solo.
Cuocere 2 minuti e quando si staccherá dalla padella cuocere l’altro lato per altri due minuti.
Fatti!!!
Styling: servire con il famoso sciroppo d’acero, frutta a piacere, semini vari, yogurt e panna montata.
Secrets: se non si possiede lo sciroppo d’acero usare il miele.
With Love…
Ross
No Comments