http://https://www.youtube.com/watch?v=ocEyZi-7rf8
” IL PANE É IL RE DELLA TAVOLA E TUTTO IL RESTO É SOLAMENTE LA CORTE CHE LO CIRCONDA. LE CORTI SONO LA MINESTRA, LE CARNI, L’INSALATA MA É IL PANE CHE É IL RE. ” (Luis Bromfield 1963)
Non sono l’unica a pensare che si puó vivere di solo pane ed acqua! Purtroppo da quando ho scoperto la mia intolleranza al glutine ho dovuto privarmi di questo vizio. Mi sono convertita all’acquisto di pane senza glutine e preferisco non descrivere la mia infelicitá nel provare a godere mangiando una fetta di pane moscia, senza crosta, pallido e senza carattere; solo grazie all’immaginazione riuscivo a gustarmi il mio bel pane imbustato come se fosse una fetta di una pagnotta appena sfornata. Non vi faccio pena?!! Ho provato a farlo a casa ed ammetto che un paio di tentativi non hanno avuto buoni risultati. Ci ho riprovato e finalmente ce l’ho fatta!! Ora posso godere del profumo del pane fatto in casa, di una pagnotta bella colorita e del rumore che fa la scorza croccante quando affetti la pagnotta; per non parlare del “crunch” che fa la fetta tostata al primo morso!!! Questo é l’effetto che il pane ha sulla mia vita. Per quanto riguarda il consumo, io personalmente preferisco farne a meno durante i pasti pranzo e cena in settimana e consumarlo tutte le mattine a colazione; non é una regola fissa, spesso non lo mangio a colazione ma a merenda o pranzo senza esagerare. Bene dopo la mia dicchiarazione d’amore verso il pane, vi porto sul piano di lavoro!
Ingredienti per una pagnotta
500 gr di farina senza glutine integrale
500 ml di acqua tiepida
10 gr di lievito secco in polvere
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio EVO
***
1 terrina larga
1 paletta di legno
una teglia da plumcake foderata con carta da forno (senza troppe pieghe)
Procedimento:
In una terrina versare la farina ed il sale, mescolare.
Sciogliere il lievito nell’acqua ed aggiungere tutta l’acqua alla farina.
Mescolare ed Impastare con l’aiuto di una paletta di legno.
Aggiungere metá Olio e continuare ad impastare, l’impasto risulterá colloso e non omogeneo come il pane normale, ecco perche non é consigliato impastare a mano.
Formare una specie di panetto, coprire la terrina con pellicola ed una copertina e lasciare lievitare per circa 1 ora.
Nel frattempo accendere il forno a 185/200 gradi, non ventilato (dipende dal forno, io l’ho preriscaldato a 200gr)
Trascorso il tempo di lievitazione, posizionare l’impasto nella teglia.
Livellare la superficie con una spatola e spenellare con il restante olio.
Infornare per 1 ora circa.
A cottura ultimata togliere il pane dalla teglia e posizionarlo su una griglia per asciugare l’umiditá.
Affettare e mangiare quando sará freddo, se riuscite a resistere!
Styling: Spennellare con olio prima di infornare perché le farine senza glutine non prendono un bel colore tipico della pagnotta.
Secret: tagliare a fette e congelare.
With Love…
Ross.
No Comments