Come ogni fine settimana il pane é finito, anzi quel poco che c’era é duro come una pietra filosofale di Harry Potter! Un paio di giorni fa, ho comprato la farina di miglio in aggiunta allo scaffale pieno di farine che ho in cucina e che ogni volta che lo guardo mi sento confortata dal fatto che avró pane per un anno, peró lo devo fare eh eh eh eh!
Oggi é una giornata cosí grigia, infatti ho registrato la video ricetta di questo pane per you tube ed ho fatto le corse per sfruttare quel poco di luce che c’era.
Allora prima di iniziare vi rendo facile la vita anticipandovi che per questa ricetta, tolti i tempi di lievitazione e cottura, vi ci vorranno dieci minuti del vostro prezioso tempo per impastare! Wow, le mie ricette antipigrizia mi mettono nel mood ON e spero facciano lo stesso anche con voi!
Cool! Andiamo in cucina e preparate questi ingredienti nelle dosi che vi scrivo.
Ingredienti
250 gr di farina senza glutine per pane
250 gr di farina di miglio
500 ml di acqua ( tiepida)
10 gr di lievito secco
2 cucchiaini di sale
2 cucchiai di olio di oliva
Teglia da plum-cake
Procedimento
In una terrina capiente, mescolare il lievito ed un pó di acqua, aggiungete entrambe le farine, mescolate un pó ed aggiungete il sale, tutta l’acqua restante e continuate a mescolare; infine aggiungete i due cucchiai di olio, io ne ho usato solo uno per fare una ricetta piú dietetica.
Mescolate bene l’impasto con una palettina di legno, dentro la terrina, fino ad ottenere una specie di crema. Vi ricordo che con queste farine non otterrete un panetto solido che si impasta a mano, o meglio su questo ho da studiarci su, forse una possibilitá c’é… vedremo.
Ponete l’impasto nella teglia precedente mente oleata o foderata con carta da forno, livellate l’impasto con una spatola bagnata e coprite con la pellicola. Fate lievitare per un’ora e nel frattempo accendete il forno a 200′, se il forno é molto forte va bene anche 180′.
Dopo la lievitazione, spennellate, delicatamente la parte superiore del pane con un pó di olio di oliva ed cuocete per 45 minuti / 1 ora .
Dalla prova dello stecchino capirete se sará pronto!
Secret: se non consumerete il pane in un paio di giorni, vi consiglio di affettarlo e congelarlo. Per capire la giusta consistenza dell’impasto guardate la video ricetta su you tube, apri video.
With Love, Ross
♥
Seguimi!
Instagram: nonnacool
Facebook page: nonnacoolblog
You tube: nonnacool
No Comments