Quando si parla di ragú il pensiero va dritto dritto ad un bel sugo rosso di carne! Ma io voglio distogliere il pensiero dal ragú tradizionale e farvi provare il ragú di noci. Guardandolo somiglia al ragú di carne ed é altrettanto buono e facilmente digeribile. Senza farlo apposta mi é venuta fuori una ricetta vegana (eliminando il Parmiggiano) e vegetariana.
A differenza del mitico ed inimitabile ragú della nonna, si cucina nella metá della metá del tempo. Solo 25 minuti ed é pronto. Giá lo amo!
Io una particolare dipendenza dalla frutta secca, volontariamente tendo a dimenticare che é una bomba calorica; ma ha cosí tanti benefici che lo sgarretto si puó fare…
Qualche giorno fa ho ricevuto un box di frutta e verdura biologica, Italiana, da Eat Vita London. Quando l’omino delle consegne ha bussato con quel box pieno di meraviglie, mi sono sentita a casa… Si, ero giá a casa… intendevo dire in Italia… Ok, basta con le nostalgie noiose!
Cosa c’era all’interno?
Broccoli, cavolo cappuccio, pomodori san Marzano, ravanelli, arance, kiwi, un melone, lattuga, finocchi ed un pacco di cantucci al limone e pistacchio.
Tutte cose buone e molto saporite… ma i pomodori, quei pomodori… che in Inghilterra profumavano di campagna Italiana, mi hanno commosso.
Dunque per il blog scelgo, ovviamente, i pomodori e cucino un delizioso ragú di noci. É perfetto per chi vuole sperimentare nuovi gusti, per chi segue una dieta povera di carne e rientra anche nelle diete vegane e vegetariane. Proprio per tutti!
Ingredienti:
-
Pomodori freschi San Marzano (by Eat Vita)
-
Noci
-
Scalogno o cipolla bianca
-
Basilico
-
Vino rosso per sfumare
-
Pasta (formato a scelta)
-
Olio di oliva
-
Sale e pepe
-
Parmigiano Reggiano
Procedimento:
Prima di tutto tritare le noci grossolanamente, devono avere la dimensione della carte macinata. Soffriggere lo scalogno o la cipolla in olio di oliva, poi aggiungere le noci tritate e tostarle per qualche minuto facendo attenzione a non bruciarle. Aggiungere il vino rosso e sfumare. Poi aggiungere i pomodori San Marzano tagliati a cubetti, basilico ,sale e cuocere per circa 25 minuti a fuoco medio. A fine cottura aggiustare di e spolverare un po di pepe. Scegliere un formato di pasta a piacere tra fusilli, tagliatelle, orecchiette o penne; Condite la pasta con il ragu’ di noci e spolverare del parmiggiano reggiano prima di servire.
Se vivi a Londra e vuoi realizzare questo sugo all’Italiana, approfitta dello sconto del 10% sull’ordine di un food box.
Usa il codice “N O N N A C O O L” (fino al 30 giugno 2017).
With Love, Ross
[button-purple text=”INSTAGRAM” title=”Download plugin” url=”https://www.instagram.com/nonnacool/”]
[button-blu text=”FACEBOOK” title=”https://www.facebook.com/nonnacoolblog/” url=”http://www.svegliatemplate.com/”]
[button-red text=”YOUTUBE” title=”Download plugin” url=”https://www.youtube.com/channel/UCgAOAHFDfml5oYDTpFXmrOg”]
[wysija_form id=”6″]
No Comments